Grande partecipazione per l’evento finale di SUPERSTARTER, con il prestigioso contributo dei rappresentanti di Cisco e Intel, ospiti di Superpartes.
Nell’Aula Magna della facoltà di Economia dell’Università degli studi di Brescia si è concluso SUPERSTARTER, l’evento dedicato all’innovazione organizzato da Superpartes Innovation Campus, all’interno del Festival Supernova.
L’evento ha registrato una grande partecipazione di pubblico e addetti ai lavori, richiamati dal prestigio e dall’alto livello degli interventi dei relatori: per l’occasione Superpartes ha avuto l’onore di ospitare Alberto Degradi (Senior Manager, Infrastructure Sales Leader di Cisco Systems) e Carmine Stragapede (South Europe Enterprise Market Director di Intel Corporation), che, insieme a Luca Salgarelli, Technology Strategist presso il Superpartes Innovation Campus, hanno presentato “Internet delle cose: dalla ruota al web e ritorno”, per fare un punto sullo stato dell’arte dell’Internet delle Cose.
Durante l’evento è stata inoltre premiata la vincitrice del SUPERSTARTER Contest: Xmetrics!
Le 5 finaliste (BLE-MESH, IOOOTA, QAPP, QUICIBO, XMETRICS) hanno avuto l’occasione di presentare il proprio progetto di fronte a una giuria di esperti composta da importanti imprenditori e rappresentati dei venture capital che hanno contribuito alla crescita del mondo digitale: Angelo Facchinetti (CEO Mittel Management S.r.l.), Cesare Maifredi (General Partner 360 Capital Partners), Stefano Molino (Partner di Innogest SGR Spa), Layla Pavone (Venture Partner Digital Magics), Marino Piotti (CEO Superpartes Innovation Campus).
La startup vincitrice Xmetrics si è aggiudicata un Premio Finale di 50.000 euro costituito da:
Ed ecco allora qualche informazione in più su Xmetrics, il team che si è aggiudicato l’ambito premio finale, per il quale si sono sfidate ben 65 startup innovative del panorama italiano.
I nuotatori sono abituati ad allenarsi facendo avanti e indietro in vasca, senza avere idea di cosa stiano facendo e come. Cosa ancora più vera per gli atleti. Xmetrics è la soluzione. Un dispositivo da indossare sulla testa ergonomico e leggero: si indossa e non resta che nuotare come si è sempre fatto. Registra i parametri d’allenamento dal n° di vasche alle pulsazioni, fornendo riscontri audio durante il training e statistiche approfondite dopo l’allenamento! Xmetrics è l’allenatore virtuale.
PROGRAMMA DELLA FINALE DEL CONTEST
4 OTTOBRE 2014 – AULA MAGNA
FACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIO – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA
VIA SAN FAUSTINO 74/B
8.30 – Registrazione
9.00 – Saluti
Marco Streparava – Partner – Superpartes Innovation Campus
Mattia Corbetta – Membro della Segreteria Tecnica del Ministro dello Sviluppo economico
9.30/10.30 – Speech “Internet delle cose: dalla ruota al web e ritorno”
Carmine Stragapede – South Europe Enterprise Market Director – Intel Corporation
Alberto Degradi – Senior Manager, Infrastructure Sales Leader – Cisco Systems
Luca Salgarelli – Technology Strategist – Superpartes Innovation Campus
10.30/11.00 – Coffe Break
Startup Contest
11.00/11.15 – Presentazione Comitato scientifico
Angelo Facchinetti – CEO – Mittel Management private equity
Cesare Maifredi – General Partner – 360 Capital Partners
Stefano Molino – Partner – Innogest SGR
Layla Pavone – Venture Partner – Digital Magics
Marino Piotti – CEO – Superpartes Innovation Campus
11.15/12.30 – Pitch Contest
10 minuti di presentazione e 5 minuti di domande per ciascuna startup
12.30/13.00 – Premiazione
Premia Francesco Beraldi – Presidente – TSC Consulting
13.00 – Ringraziamenti
Marco Streparava – Partner – Superpartes Innovation Campus
Gianfausto Ferrari – Presidente – Superpartes Innovation Campus
Due giorni di conferenze con alcune delle voci più autorevoli del panorama nazionale e internazionale, incontri tematici sull’innovazione, laboratori digitali per adulti e bambini, workshop con i maker, performance artistiche, installazioni interattive e spazi espositivi per le aziende. Questo in sintesi Supernova, il festival italiano che unisce creatività e innovazione in programma a Brescia il 3-4 ottobre 2014.
Un evento partecipativo e diffuso che ambisce a coinvolgere, nel ruolo di attori protagonisti, tutti i soggetti delle attività produttive siano esse creative, imprenditoriali o istituzionali con la volontà di rendere ogni cittadino consapevole della necessità di partecipare attivamente alla costruzione del proprio futuro e del suo ruolo fondamentale nel definire il cambiamento.
L’evento si svolgerà in alcuni dei luoghi simbolo della città tra cui Piazza della Loggia, Piazza Paolo VI, Corso Zanardelli e negli spazi da sempre vocati all’arte e alla cultura come il Museo di Santa Giulia, il Teatro Grande, l’Università di Brescia, il Cinema Teatro Eden e l’Auditorium di San Barnaba.